Mel nel corso della sua vita ha affrontato tantissime sfide e subito altrettante perdite, ma ciò non l'ha fermata e lei ha continuato ad amare nonostante tutto, a provare sentimenti e a legarsi alle altre persone.
Ormai il Natale è alle porte, mancano sempre meno giorni, non solo a questa festività, ma anche all'anniversario dell'ultimo tragico evento che ha segnato la sua vita.
Questo evento l'ha uccisa e fatta rinascere nello stesso momento, perché le ha donato una nuova persona nella sua vita e finalmente anche lei può tornare ad essere felice, nonostante tutti i ma.
Durante questi giorni movimentati è supportata da alcuni amici, come Alex, che le è rimasto vicino sia per l'affetto che prova per lei che per Elijah.
Finché il passato non viene finalmente affrontato e superato, gli angeli in cielo continuano a vagare in una sorta di limbo, tra la vita terrena e il paradiso, comunicando alle volte anche con gli stessi esseri umani.
Elijah, per celebrare il Natale e la nascita del piccolo Dylan, decide di fare un regalo a Melissa ogni giorno fino alla fatidica giornata del 25 dicembre.
Torneranno moltissimi personaggi, chi per aiutare Melissa e chi invece per intralciarle la vita, ma faranno tutti la loro apparizione in queste giornate d'inverno nevoso nella California, colorandole di diverse sfumature, dal nero all'arcobaleno.
Gioie, amori e abbracci in un ristorante di lusso, in un albero di Natale fatto con amore, in una culla protetta dall'angelo custode.
Mi è piaciuta un sacco questa novella e nonostante la sua lunghezza mi ha trasmesso moltissime emozioni, dalla tristezza al dolore, dal rancore alla gioia.
L'impatto che trasmette è fortissimo e anche caloroso, come tornare a casa e abbracciare i propri familiari e amici dopo tantissimo tempo.
Questo libro mi ha trasmesso malinconia, tristezza e anche un pizzico di magia, non solo perché il Natale ci fa questo effetto attraverso tutte le sue storie, ma anche per il lieto fine che Elijah propone a Melissa.
Sono felice, perché dopo tutto quello che è successo, Mel riesce finalmente a godersi almeno un po' di felicità, che potevano darle solamente i due suoi più grandi amori.
La penna di Giordana anche questa volta è stata impeccabile e perfetta, soprattutto nel descrivere le emozioni e i sentimenti che sono al centro della vita di ogni persona.
Anche in questo volume sono presenti i pensieri che si salva Melissa sul cellulare e ammetto che erano una delle cose che aspettavo di più al mondo, perché trasmettono dei sentimenti che condivido, ma che sono difficili da descrivere.
Devo ringraziare un sacco l'autrice perché questa volta è stata buona e non ha fatto stragi. Ammetto che mi aspettavo di tutto, ero già pronta con confezioni intere di fazzoletti, ma per fortuna non sono serviti tutti.
Ho adorato questa novella tanto quanto il primo libro, mi ha colpito nel profondo, fatto piangere e riflettere nello stesso momento, sorridere e arrabbiare, temendo il peggio ad ogni pagina che sfogliavo.
Anche questo secondo volume mi ha fatto piangere e normalmente io non piango mai, soprattutto nei libri; quello che mi ha trasmesso è stato così forte che ho deciso di aggiungere questa novella alla piccolissima lista dei libri più emozionanti!
Non vedo l'ora di leggere anche i prossimi volumi scritti dalla penna di Giordana, sperando sempre più in miracoli e meno in fini tragiche.
Commenti
Posta un commento